Privacy Policy

Informativa per il trattamento di dati personali

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 – edizione agosto 2024

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio del 27 aprile 2016 (nel prosieguo il Regolamento) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, Consulta.Me Srl La informa che la gestione delle informazioni e dei dati che La riguardano avverrà per finalità strettamente connesse alla fornitura dei servizi offerti attraverso l’app IoTApro. Il suddetto Regolamento prevede che Consulta.Me Srl, nel ruolo di Titolare del trattamento dei dati personali, fornisca agli interessati una serie di informazioni in merito ai dati trattati e agli elementi qualificanti del trattamento che saranno effettuati secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza. Pertanto, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento, La informiamo che:

1.       Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento

Consulta.Me Srl, viale di Valle Lupara 10, 00148 Roma, P. IVA 17479011003, email: consulta.mesrl@gmail.com, pec: consulta.me@pec.it , Tel. +39 392 3726274

2.       . Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati

Consulta.Me Srl. ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati i cui dati di contatto sono: viale di Valle Lupara 10, 00148 Roma, vdgrippa@gmail.com

3.       Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento

I dati personali forniti per dare esecuzione ai nostri servizi, saranno trattati per le seguenti finalità:

3.1 Esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte

I dati personali saranno trattati in relazione alle esigenze contrattuali, ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e fiscali, nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti finanziari e commerciali. In particolare, quindi, essi saranno trattati per:

a)     la fornitura dei servizi offerti attraverso l’app IoTApro,

b)     l’inserimento delle anagrafiche nei data base aziendali per dare esecuzione agli obblighi contrattuali;

c)     l’adempimento degli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche, fiscali, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria.

3.2 Legittimo interesse del Titolare del trattamento

A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, atteso l’esistenza di una relazione pertinente e appropriata tra le parti, il legittimo interesse potrà essere perseguito per le seguenti finalità:

a)     la gestione di eventuali controversie e contenziosi tra le parti;

b)     la sicurezza e tutela dei beni aziendali;

La base giuridica del trattamento per la finalità di cui al paragrafo 3.1 è fornita dall’art. 6, par. 1, lettera (b) del Regolamento (“il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte…”). Per ciò che attiene la finalità 3.1.c si applica l’art. 6, par. 1, lettera (c) (“il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento”).

La base giuridica del trattamento per la finalità di cui al paragrafo 3.2 è fornita dall’art. 6. Par. 1. Lettera (f) del regolamento (“il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, …).

4.       Modalità del trattamento e categorie di dati trattati

Il trattamento dei dati che La riguardano avverrà in ossequio ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, sarà effettuato principalmente con strumenti elettronici e informatici ed i dati saranno memorizzati prevalentemente su supporti informatici. Il trattamento dei dati per le suddette finalità avrà luogo con modalità sia automatizzate che non automatizzate e nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente.

Tutti i dati trattati rientrano nella categoria dei dati personali comuni; l’app non tratta data appartenenti a categorie particolare di dati personali (art. 9 del Regolamento). In fase di registrazione all’App vengono richiesti solo il nome, il cognome e la e-mail. Mentre in fase di attivazione dei servizi offerti dall’App vendono richiesti ulteriori dati personali (quali indirizzo, codice fiscale, telefono) per la corretta gestione e attivazione dei servizi. Alcuni servizi offerti dall’app IoTApro richiedono anche la geolocalizzazione in tempo reale (GPS) del device su cui è installata l’app. In particolare, la geolocalizzazione in tempo reale, ovvero i dati della posizione in tempo reale, è necessaria per attivare l’apertura automatica a distanza delle apparecchiature gestite dall’app. Qualora si decida di abilitare la posizione in tempo reale si può scegliere tra tre diverse alternative di abilitazione

·         Sempre attiva: la posizione in tempo reale sarà attiva anche con l’app IoTApro non in uso o chiusa; ciò consentirà l’apertura automatica delle apparecchiature senza l’uso del device su cui essa è installata.

·         Attiva solo quando si usa l’app: la posizione in tempo reale si attiva solo con l’app IoTApro in uso o aperta. La posizione in tempo reale non è attiva quando l’app è chiusa e attiva in background.

·         Attiva solo richiesta: ogni volta che si apre o si usa l’app IoTApro viene richiesta la conferma all’utilizzo della posizione in tempo reale.

5.       Soggetti Destinatari dei dati personali

I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione. Essi potranno essere comunicati ad altri soggetti terzi, cui la facoltà di accesso ai dati medesimi è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi o regolamentari.

I Suoi dati personali potranno essere comunicati anche a tutte le persone fisiche o giuridiche, di qualsiasi natura, qualora la comunicazione sia necessaria o funzionale al corretto e completo svolgimento delle attività per le finalità sopra indicate. A titolo di esempio, non esaustivo, essi potranno essere comunicati a: professionisti esterni che prestano attività di assistenza e/o consulenza al Titolare; società esterne di consulenza per servizi tecnico-informatici; provider di servizi in cloud, società di servizi di pagamento, etc.

6.       Periodo di conservazione dei dati personali

I Suoi Dati Personali saranno conservati per il tempo necessario all’esecuzione delle prestazioni richieste ed anche oltre, sino ai termini di prescrizione previsti da specifici obblighi/norme di legge o provvedimenti. Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste inviando una richiesta scritta al Titolare del trattamento.

7.       Diritti degli Interessati

L'interessato, ai sensi dell’art. 15 del Regolamento, ha diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati che lo riguardano ed in tal caso, ha il diritto di ottenere una copia dei dati e l’accesso ai dati e alle seguenti informazioni:

·       le finalità del trattamento;

·       le categorie di dati personali in questione;

·       i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;

·       quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

·       tutte le informazioni disponibili sull’origine dei dati qualora essi non siano raccolti presso l'interessato;

·       l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

L’interessato ha, inoltre, il diritto di:

·       ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo (art 16 del Regolamento);

·       ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo (art. 17 del Regolamento);

·       ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento (art. 18 del Regolamento);

·       ricevere, se applicabile, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano (art. 20 del Regolamento);

·       opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali (art. 21 del Regolamento);

·       revocare il proprio consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento eseguito prima della revoca (art. 7 del Regolamento);

·       essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate, qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale (art. 46 del Regolamento);

·       proporre reclamo a un'autorità di controllo (art. 77 del Regolamento);

Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare ai punti di contatto indicati alla sezione “1 Identità del Titolare del Trattamento”.

8.       Obbligatorietà del conferimento e conseguenze del rifiuto al conferimento dei dati

Il conferimento dei dati per la finalità descritte sopra è facoltativo. Però, la mancata comunicazione di uno o più dati personali può comportare l’oggettiva impossibilità di fornire i servizi e di svolgere correttamente tutti gli adempimenti ad essi connessi.

9.       Trasferimento verso paesi terzi o organizzazioni internazionali

I dati personali forniti dall’interessato e trattati dal Titolare del trattamento non sono oggetto di trasferimento verso organizzazioni internazionali. I dati personali trattati potrebbero essere trasferiti verso società operante in paesi terzi che, così come previsto dal Capo V^ del Reg. UE 2016/679, garantiscono un livello di protezione adeguato secondo la decisione della Commissione UE (c.d. “Decisione di adeguatezza”) o hanno adottato garanzie adeguate quali norme vincolanti d’impresa o clausole contrattuali standard.

Powered by Timothy Franceschi